25-03-2023
HOME - sei il visitatore n°

VILLAGES
· Campings

HOTELS
· Hotels *
· Hotels **
· Hotels ***
· Hotels ****

APARTMENT
· Agenzie a CAVALLINO-TREPORTI


APARTHOTEL
· CAVALLINO-TREPORTI

INFO POINT
· Restaurant
· Pizzerie/Restaurant
· Gelaterie & PUB
· Shopping
· Free Time & Sport
· DISCO

cavallino treporti


STORIA

I comuni di Jesolo e Cavallino-Treporti formano con il loro territorio una lunga penisola che - tra bocca di porto di Punta Sabbioni e Cortellazzo - si insinua tra l' Adriatico e la Laguna di Venezia. Sono più di trenta chilometri di litorale che, con Eraclea Mare, formano un unico sistema turistico balneare, il primo in tutta Europa come presenze stagionali. Se il lido di Jesolo è strutturata più come cittadina, costruita su lunghe strade parallele, il denominatore comune del Cavallino e di Eraclea Mare è il verde che, per quanto riguarda il Cavallino, è in prevalenza a campeggio, mentre a Eraclea Mare si è sviluppato come pineta attorno al centro. Pare che in epoca romana tutto il territorio portasse il nome di Equilium provabilmente perchè vi pascolavano mandrie di cavalli. Dove oggi c' è l' unica bocca di porto di Punta Sabbioni, all' epoca il mare entrava in laguna attraverso tre diverse aperture, da cui il nome attuale di Treporti. Tutta la zona si popolò nel corso delle invasioni barbariche poichè aveva una protettiva struttura semi-insulare. Il prograssivo interramento causato dai fiumi permise l' arrivo dei Franchi (808 d.C.) che distrussero gli abitanti. Malgrado fosse diventata sede vescovile, Jesolo subì un inesorabile declino per 700 anni fino ll metà del '500. In quel periodo iniziarono le opere idrauliche della Serenissima che deviarono i corsi del Sile e del Piave per contenere il preoccupante interramento della Laguna. L' attuale sistema fluviale non è cambiato di molto in questi ultimi cinque secoli. Dal nome del responsabile dei lavori Alvise Zuccherini, la denominazione Jesolo fu sostituita con Cavazuccherina, e ripristinata nel 1930. Purtroppo sono pochi i siti storici rimasti fino a noi. Le ultime opere di un certo interesse sono state bombardate nel corso della prima guerra mondiale. Da segnale comunque i ruderi delle porte Vinciane e della basilica di Santa Maria in Equilio, la cui prima fondazione risale al V secolo d.C. Un po' più fortunato il territorio del Cavallino dove sono conservate la piazzetta di Lio Piccolo, il convento del secolo XIV alle Mesole, l' oratorio di Saccagnana, la chiesa del Cavallino e il centro storico di Treporti. Questi edifici sono raggiungibili anche in bicicletta seguendo un unico percorso, interessante anche sotto il profilo naturalistico. Venezia comunque non investì molto sul patrimonio urbanistico locale. Questo litorale infatti venne utilizzato più che altro come orto, riserva di caccia e pesca e punto d' appoggio per i transiti mercantili verso est. Per gli appassionati di storia più recente segnaliano la serie di opere militari costruite tra la fine dell' 800 e gli inizi del '900. Si tratta di forti, batterie di cannoni e torri telemetriche poste a difesa della bocca di porto di Punta Sabbioni (e quindi dell' accesso di Venezia via mare). Il sistema è nettamente visibile durante i percorsi naturalistici effettuabili tra Cavallino, Ca' Savio e Treporti. Anche Eraclea ha avuto un passato glorioso. Nell' alto Medioevo lottò con Jesolo per la supremazia sul litorale. Entrambe furono spazzate dalla furia dei barbari e i loro abitanti si rifugiarono nelle più sicure isole della Laguna di Venezia. E' considerata una tra le perle verdi delle spiaggi venete per la sua antica pineta che divide le strutture turistiche dal mare, dalla laguna del Mort e dalla darsena. Nella pineta sono stati inseriti una passeggiata e un "percorso vita".



campeggi cavallino treportiVACANZE

· AMBIENTE
· GASTRONOMIA
· STORIA
· SPORT


cavallino campingplatzeINFO
· VENICE / VENEZIA
· SPIAGGE VENETE

cavallino treporti campeggioUTILITY

· VACANZE
·
LA TUA POSTA


cavallino treporti camping

cavallino treporti campingplatz